Stamani si parte molto presto, circa le 5.30, svegliata da altri pellegrini che si sono alzati alle 4.30. Mangio qualcosa per "caricarmi" un po', è buio profondo e sono sola lungo la strada, sempre asfaltata. Ascolto i rumori che vengono dal bosco sulla mia sinistra, sento lo scalpiccio degli animali che si muovono forse spaventati dal mio passaggio, che comunque rompe il silenzio della notte. I bastoncini che picchiano sull'asfalto fanno rumore e senz'altro disturbano il quieto vivere della fauna notturna. Sono partita presto perchè temo la dura salita che mi aspetta e voglio assolutamente farla nelle ore più fresche. Via via che cammino vedo alcuni ostelli lungo la strada accendere le luci e i pellegrini che si adoperano per prepararsi al cammino. Fra poco non sarò più sola e comincia a fare giorno. A Las Herrerias trovo il primo bar aperto, sono le 7.00 e sono la prima pellegrina ad entrare per la prima colazione. La colazione mi dà l'energia necessaria per cominciare a salire con passo costante. Il paesaggio è bellissimo: piccoli villaggi con mucche al pascolo o ancora a riposo sull'erba fresca. La fatica passa in secondo piano. Sono molto emozionata per i ricordi che affiorano alla coscienza, per la libertà con cui sogno ad occhi aperti. Mi fermo a fare uno spuntino a Laguna de Castilla e qui chiamo Dario e parliamo un po'. Io lo inondo con tutti i miei racconti e le mie emozioni, lui mi racconta di essere stato a nuotare nella barriera corallina, di aver incontrato uno squalo e una murena. Là, in Australia, nel Queensland è pomeriggio e Dario e le ragazze sono in ostello. Laguna de Castilla è l'ultimo villaggio nella provincia di Leon. Da qui si entra in Galizia, anche questo passaggio arricchisce le tante emozioni della giornata.

A mezzogiorno circa arrivano anche Livia e Roberto. Si beve qualcosa insieme e si decide di mangiare insieme il polpo gallego, dopo essersi ripuliti.
Alle 13 vado in Ostello e constato che sono arrivati, sicuramente in bus, un gruppo piuttosto numeroso di giovani pellegrini adolescenti che sono tutti accalcati davanti l'entrata e che con i loro zaini hanno ricoperto il vialetto di accesso all'ostello.
Sono un po' preoccupata di vedere tutta quella gente, ma comunque non ci sono problemi per il ceck in: io sono la prima e dopo di me due signore francesi di 70 anni che camminano coraggiosamente insieme. La camera dell'ostello prevede 4 letti a castello che condivido con tre giovani: due ragazze e un ragazzo. In ostello arrivano anche Pepita e il suo accompagnatore. Miguel dopo essersi ripulito viene in paese e comincia il suo tour alcolico che, mi racconteranno il giorno dopo, durerà fino a notte inoltrata. L'ostello chiude alle 10 di sera e lui dormirà fuori tra le nebbie della Galizia. Ho saputo che Pepita si è molto arrabbiata per questo suo comportamento poco responsabile.
Nessun commento:
Posta un commento